
Controsoffittature in cartongesso e costituito da un orditura di sostegno metallica poi fissata saldamente al solaio con idonei fischer e pendini sulla quale vengono posizionati i pannelli in cartongesso fissati con viti. Successivamente stuccati i giunti con affogata la rete in fibra di vetro con stucco per giunti.
I vantaggi delle controsoffittature in cartongesso sono da attribuire alla facilità di esecuzione e adattabilità all’ambiente in cui si va a realizzare l’opera su misura. Inoltre lo stesso può ospitare corpi illuminanti ad incasso (es. faretti) e griglie di aerazione.
- controsoffitto curvo-CARTONGESSO
- controsoffitto-corridoio
IL CARTONGESSO e le controsoffittature in cartongesso,
nato per nascondere lo scheletro delle strutture in legno americane è oggi un vero e proprio elemento di design. Assume un ruolo fondamentale nella progettazione di interni e non solo. Il raffinamento nell’impiego si deve soprattutto all’estrema duttilità del materiale che, lasciandosi modellare facilmente, diventare veri e propri artisti
Le pareti in cartongesso sono costituite da una struttura modulare metallica in lamiera d’acciaio zincata composta da:
guide a “U” orizzontali inferiori e superiori e montanti a “C” verticali collocati con interasse massimo di 600 mm. Sulla struttura poi verranno fissate con apposite viti una lastra per lato dello spessore di 12,5mm e stuccatura dei giunti con affogata rete di rinforzo in fibra di vetro. Lo spessore finale può variare da 75 mm a 125 mm.